1 win сайт [url=www.1win2.md/]www.1win2.md/[/url] .
Musica antica e tradizionale ANNO I n° 3
ANNO I n° 3
Musica antica e tradizionale
a cura de La Compagnia del coniglio associazione culturale
L'idea di questo spazio è nata dalla collaborazione sempre più assidua con i redattori del blog, e si prefigge di dare qualche indicazione sulla musica antica e tradizionale, di spiegare gli strumenti utilizzati, di dare qualche approfondimento sui brani e su come questi venissero suonati.
Non si ha la pretesa di esaustività, ma piuttosto di offrire degli spunti per ricerche poi più approfondite per chi ne avesse interesse.
Si intende qui dare un taglio divulgativo a temi che spesso, per chi non è del settore, creano confusione.
Si cercherà dunque di esporre le tematiche scelte di volta in volta con la redazione in maniera chiara, si cercherà di contestualizzare il più possibile, di sfatare falsi miti e svelare qualche curiosità.
Se aveste qualche curiosità potete scrivere alla redazione o direttamente alla nostra mail e saremo lieti di rispondervi, o prendere spunto per qualche articolo successivo.
Codex Buranus - Carmina Burana
Nel primo articolo pubblicato (I-1) avevamo citato due corpus pervenuti a noi dal Medioevo: le Cantigas de Santa Maria, e del Codex Buranus. Abbiamo già parlato delle Cantigas de Santa Maria.
In questo numero ci soffermeremo sul Codex Buranus.
Tale corpus è stato scoperto all'inizio del 1800 nel monastero di Benediktbeuern; dagli studi paleografici e di raffronto con altri manoscritti sembra si possa datare intorno al 1230.
Sono stati ritrovati 112 fogli di pergamena decorati con 8 miniature, oltre a numerosi capolettera decorati. Oggi il Codex è conservato presso la Biblioteca nazionale di Monaco di Baviera.
Sono principalmente canti goliardici e talora riprendono anche canti religiosi o comunque avvolti da un'aura di sacralità per farne una parodia.
Un esempio è rappresentato da “Alte clamat Epicurus”, parodia di Palästinalied, composto da Walther von der Vogelweide, il cui tema sono le crociate.
Scritti principalmente infatti dai c.d. “clerici vagantes”, studenti benestanti, che si spostavano di landa in landa (e che godevano di privilegi ecclesiastici, pur non avendo preso i voti), erano espressione della voglia di divertirsi dei propri autori.
Il Codice è suddiviso in quattro sezioni:
- Carmina moralia
- Carmina veri et amoris
- Carmina lusorum et potatorum
- Carmina divina (questa sezione è stata probabilmente aggiunta nel XIV secolo).
I 228 componimenti sono scritti principalmente in latino, e solo circa una cinquantina sono scritti in alto tedesco.
Il codex Buranus ha avuto anche il merito di tramandarci i nomi di diversi poeti medievali, che sarebbero rimasti altrimenti sconosciuti. Tra tutti citiamo Otloh of Regensburg, Marbod of Rennes, and Godfrey of Winchester, Reinmar of Hagenau, Neidhart of Reuental, Dietmar von Aist.
Sfortunatamente gli amanuensi non hanno trascritto la linea melodica se non per soltanto una cinquantina dei brani, anzi per la precisione 47, mentre di tutti gli altri è pervenuto fino ai giorni nostri soltanto il testo.
L'indicazione della melodia è sempre fatta tramite i c.d. neumi di cui abbiamo già accennato precedentemente e pertanto senza indicazione di metrica e armonia.
Molti ensemble che praticano musica medievale
filologica si sono cimentati nell'interpretazione del
Codex Buranus, essendo un riferimento
per chiunque si avvicini alla musica medievale.
Ricordiamo invece alcune particolari
interpretazioni del corpus di componimenti.
Una delle reinterpretazioni più famose del
Codex Buranus rimane quella di Carl Orff
e della sua opera “Carmina Burana”, che
però prescinde totalmente anche dalle
musiche ritrovate nel componimento originale.
Per dare infine un'idea del livello di goliardia espressa in
questi componimenti riportiamo parte del testo di un paio dei più
famosi e suonati, così potrete capire e riconoscere cosa spesso
i musici cantano quando intonano questi brani: Totus floreo e In taberna.
Totus floreo |
|
Tempus est iocundum O virgines Modo congaudete vos iuvenes Oh, oh, oh Totus floreo iam amore virginali Totus ardeo, novus, novus amor est, Quo pereo |
Questo è il momento della gioia O fanciulle Ritrovate il modo di gioire con i vostri amanti Oh, oh, oh Tutto sto fiorendo per il primo amore Tutto ardo, per il primo, è il primo amore Per il quale mi sento morire |
|
|
In taberna |
|
|
|
In taberna quando sumus Non curamus quid sit humus Sed ad ludum properamus Cui semper insudamus Quid agatur in taberna Ubi nummus est pincerna Hoc est opus ut queratur Si quid loquar, audiatur Quidam ludunt, quidam bibunt Quidam indiscrete vivunt Sed in ludo qui morantur Ex his quidam denudantur Quidam ibi vestiuntur Quidam saccis induuntur Ibi nullus timet mortem Sed pro Baccho mittunt sortem |
Quando siamo nella taverna Non pensiamo a quando saremo polvere Ma ci affrettiamo al gioco Che sempre finisce per denudarci Qual che accade nella taverna Dove comanda il danaro Si farebbe bene a chiederlo Se qualcosa si risponde, sarà ascoltato Qualcuno gioca, qualcuno beve Qualcuno vive in modo peccaminoso Ma di coloro che si cimentano al gioco Alcuni ne escono nudi Altri rivestiti Altri indossano sacchi Qui nessuno teme la morte Ma tentano la sorte in nome di Bacco |
Fonti
P. Dronke, Medieval Latin and the Rise of the European Love-Lyric, Clarendon Press;
F.J.E. Raby, A History of Secular Latin Poetry in the Middle Ages, Clarendon Press;
B. Bischoff – C. Eder (a cura di), Edizione fac-simile del manoscritto dei «Carmina Burana» e dei «Fragmenta Burana» (CLM 4550; CLM 4660a) della Biblioteca Statale Bavarese in Monaco di Baviera, Institute of Mediaeval Music;
G. Cattin, La monodia nel Medioevo, EDT;
A. Pirro, Idee sulla musica nella società medievale, in Musica e storia tra Medio Evo e Età moderna, a cura di F.A. Gallo, Il Mulino;
Elvidio Surian, Manuale di storia della musica, Rugginenti;
Recent Researches in the music of middle ages and early Renaissance, raccolta di studi edita da A-R Editions;
Corpus mensurabilis musicae, collana edita da The american Institute of musicology.
Tag:
Argomento: Musica antica e tradizionale
Накрутка Твич
Nakrytka Tvich_hwki | 20.02.2025
лучшая накрутка Твич [url=www.twitchvc.ru]www.twitchvc.ru[/url] .
СОУТ
SOYT_rdet | 20.02.2025
соут специальная оценка условий труда провести [url=www.sout213.ru]соут специальная оценка условий труда провести[/url] .
Рулонные шторы с электроприводом
Rylonnie shtori s elektroprivodom_paer | 20.02.2025
рулонная штора с электроприводом [url=www.rulonnye-shtory-s-elektroprivodom177.ru/]рулонная штора с электроприводом[/url] .
мостбет кыргызстан
mostbet kirgizstan_qzOn | 19.02.2025
mostbet skacat [url=www.mostbet4.com.kg/]www.mostbet4.com.kg/[/url] .
СОУТ
SOYT_ktOn | 19.02.2025
порядок проведения соут [url=sout095.ru]порядок проведения соут[/url] .
Замена турбины развод
Zamena tyrbini razvod_zoMa | 18.02.2025
Как заменить турбину на машине и не переплатить втрое больше. Типичная схема развода на замену турбины. Будьте осторожны. Подробности тут [url=www.drive2.ru/l/692995242026081345/]Как заменить турбину на машине и не переплатить втрое больше. Типичная схема развода на замену турбины. Будьте осторожны. Подробности тут[/url] .
Mostbet
Mostbet_klsa | 18.02.2025
букмекерская компания mostbet [url=mostbet112.ru]mostbet112.ru[/url] .
Mostbet
Mostbet_slpt | 18.02.2025
мостбет букмекерская контора [url=mostbet113.ru]мостбет букмекерская контора[/url] .
мостбет кыргызстан
mostbet kirgizstan_wmpr | 17.02.2025
мостбет бонус [url=mostbet1.com.kg]mostbet1.com.kg[/url] .