Usi & Costumi - Ferrara
USI & COSTUMI
A FERRARA LA FIERA DEDICATA ALLA RIEVOCAZIONE STORICA
A Ferrara si è tenuto il 23 e 24 Novembre 2013 il grande mercato storico di Usi & Costumi, nel polo fieristico della città. Questa grande fiera internazionale è stata organizzata dall'Estrela sas e dal CERS Italia, con il patrocinio di importanti Istituzioni locali e nazionali, tra cui il Ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Emilia-Romagna e l’Università degli Studi di Ferrara.
Oltre 150 espositori italiani ed esteri (provenienti da: Francia, Rep. Ceca, Germania, Ungheria, Gran Bretagna, Polonia e Ucraina) hanno portato davanti al pubblico le eccellenze storiche, culturali e produttive del proprio territorio, in uno spazio fieristico suddiviso in cinque aree tematiche:
Padiglione 1: “Tornei al Campo” (tiro con l'arco e balestra, duelli)
Padiglione 2: “Via Historica” (fiera del turismo storico)
Padiglione 3 “Usi & Costumi” (per rievocatori)
Padiglione 4-A “Storie di Gusto” (endogastronomia)
Padiglione 4-B: “Il Carrozzone” ( spettacolo e animazione)
Le epoche toccate sono state tante: dai Celti all'Ottocento risorgimentale, passando per etruschi, greci, romani, il medioevo e il Settecento veneziano.
I combattenti hanno mostrato le loro abilità nell'uso delle armi, mentre alcuni gruppi si sono esibiti per il pubblico, tra i quali: Gruppo Danze "La farandola" (PD) e il Gruppo Risorgimentale di Lendinara (RO).
Fra gli stand della Fiera della Rievocazione storica era presente anche la Contrada di San Luca, una delle più popolose Contrade di Ferrara, che ha presentato le sue attività e l’edizione 2013 della Giostra del Borgo, evento unico nel suo genere, è l’apice della capacità dei contradaioli rosso-verde di unire una comunità intorno ad un intento comune: fondere cultura, spettacoli e gastronomia nell’arco di tre settimane di manifestazioni, all’interno dell’affascinante cornice dell’Ippodromo Comunale di Ferrara.
Domenica 24 è stata una giornata di studi dal titolo “Castelli, fortificazioni e muse i tematici. Esperienze di riqualificazione, promozione e riuso tra ricerca, esposizioni e rievocazione storica”, un convegno che ha trattato nello specifico di come operare per la promozione e la riqualificazione dei beni culturali, con un occhio attento alle potenzialità offerte dai rievocatori per la valorizzazione delle identità locali.
Tra i venditori di armi e armature:
Armedia di Stephane Crotti – Francia
Belletti Renato – Italia
Echoppe du Puy – Francia
Fabri Armorum di Jiri krondak – Rep. Ceca
Heynrich von den Augustinern – Germania
Kasto Frantisek - Rep. Ceca
Kovex Ars - Rep. Ceca
La Fucina del Drago - Italia
Marek Pavel – Rep. Ceca
Milani Andrea – Italia
Res Bellica - Italia
Riccardo Armature - Italia
Saporiti Roberto - Italia
Steel Mastery - Ucraina
Zambetta Armando Valerio - Italia