ARCHIVIO ARGOMENTI
In questa sezione potete avere una panoramica generale degli argomenti trattati e della loro archiviazione per accedere più velocemente ai contenuti do vostro interesse
TEMI
PERSONAGGI
EVENTI STORICI, LUOGHI E DATE
- Le cause che portarono alla battaglia di Legnano
- La battaglia di Legnano
- Mentalità sul campo di battaglia a Legnano 1176
- Lisbona 1755
- L'incastellamento nel Medioevo, due esempi poco noti dell'Italia Settentrionale
VITA QUOTIDIANA
-Oggetti d'uso comune
-Abbigliamento
-Armi
-Culinaria
RUBRICA: In Cucina con Apicio
-Religione
ARTE E CULTURA
-Archeologia
-Scrittura
RUBRICA: ARALDICA
-Musica
RUBRICA: Musica antica e tradizionale
PROPOSTE
-Luoghi
-Mostre
-
Marziano e Innocenzo: Tortona Cristiana tra Storia e Tradizione 15/3-15/6 2013
- Mostra di manoscritti a Chieti
- Gli argenti del Tesoro di Marengo
-Libri
- Francios Loius Ganshot- Che cos'è il feudalesimo?
- Vito Fumagalli: "Quando il cielo s'oscura- Modi di vita nel Medioevo"
-Film
-Manifestazioni
- Medioevo a Oglianico
- Festa longobarda, AD 568, Cividale Primo Ducato: 11-12 2013
- Bustofolk 2013
- Vigevano Celtica 2013
- Piemonte Militaria: 4-5 maggio 2013
- Corteo Storico Grazzano Visconti 25-26/5
- Calatafimi medievale 25-26/5
- Castelnuovo Scrivia: notte medievale 8/06
- L'ombra di Marco Aurelio- Villa Pamphili 17-18-19/5
- 1376: Monticello d'Alba: Castello Roero
- Le Notti delle Spade Mistiche 21-22-23/6/2013
- Ferie Medievali a Pavone Canavese (maggio-giugno)
- Triskelia, Festa celtico-medievale 21-22-23/6/2013
- Tempora in Aquileia 21-22-23/6
- I 400 anni di Canelli 15-16/06/2013
- Sagittae Ignae a Fagnano Olona: 13-14/7
- Lago delle Lame- 31/08 e 1/09
- Sarezzano (AL) 22/09/2013
- I Misteri del Castello- Zavattarello .29/2/2013
Blog
II edizione festa medievale a Sarezzano (AL)
01.09.2014 15:22
II edizione della festa medievale a Sarezzano (AL).
Dalle ore 15, in Piazza Marconi, ci sarà l'accampamento dei soldati di guardia al Castello in vista di un attacco dell'Imperatore Barbarossa, che nel 1155 aveva posto sotto assedio la vicina città di Tortona. Inoltre, dimostrazioni di tiro...
Il bambino nella Grecia antica - parte II
02.05.2014 11:28
Il bambino nella Grecia antica
Questi brevi articoli che si susseguiranno intendono dare una piccola introduzione al mondo dell'infanzia nell'antica Grecia, senza pretendere di essere esaustivi, ma almeno di porre le basi per spingere a un interesse privato e personale dei nostri cari...
Musica antica e tradizionale Anno I n°4
27.04.2014 11:31
ANNO I n° 4
Musica antica e tradizionale
a cura de La Compagnia del coniglio associazione culturale
L'idea di questo spazio è nata dalla collaborazione sempre più assidua con i redattori del blog, e si prefigge di dare qualche indicazione sulla musica antica e tradizionale, di spiegare gli...
Pillole di araldica, ANNO I - n° 1
20.04.2014 11:27
ANNO I n° 1
Pillole di araldica
a cura di Sara Doglioli
L'araldica è un fenomeno nato in Europa e che è ancora molto in uso,nonostante siano passati all’incirca ottocento anni dalla sua istituzione.Essa è ancora in vita non solo nel nostro ma anche negli altri...
Il pulpito di Nicola Pisano a Siena
12.04.2014 12:00
Il pulpito di Nicola Pisano a Siena
Nicola Pisano (1215/1220-1278/1284) opera con la sua bottega a Siena, nel duomo, creando questo pulpito tra il 1265 e il 1269.
L'opera riprende lo schema del precedente pulpito pisano, anche in questo caso Nicola progetta un podio poligonale...
ATLANTE STORICO DELLA MUSICA MEDIEVALE
04.04.2014 17:57
L’Associazione Culturale Italia Medievale e Jaca Book
sono lieti di invitarvi sabato 5 aprile 2014 alle ore 17.00,
presso la Libreria Jaca Book “Città Possibile” in Via Frua 11 a Milano
per la presentazione dell’Atlante Storico della Musica Medievale
(Jaca Book, 2011) a cura di Vera Minazzi e...
Federicus, festa medievale, Altamura
04.04.2014 11:57
FEDERICUS
Dal 25 al 27 aprile 2014
Altamura
Secondo la leggenda, Altamura, città della provincia di Bari, situata su una collina dell’Altopiano delle Murge, già distrutta da Orlando, fu ricostruita da Federico II di Svevia nel XIII secolo. L’imperatore...
La carota viola
04.04.2014 11:00
La carota viola
antiossidante e antifiammatoria
La prima carota coltivata in Occidente era violacea e venne messa in coltura dai Romani nel I sec. a.C. Dopo una prima sparizione essa venne reintrodotta dagli Arabi tra VIII e X sec. d.C.
Nel XIV secolo in Europa si importavano carote...
Pieve di San Zaccaria
04.04.2014 03:11
PIEVE DI SAN ZACCARIA
ROCCA SUSELLA
Costruita probabilmente nella prima metà del XII secolodai maestri comacini, è' citata per la prima volta in un documento del 1164 e nominata nel 1198 in una bolla di Papa Innocenzo l. Da essa, come Capo-Pieve, dipesero fino al 1700 le...
Il bambino nella Grecia antica - parte I
02.04.2014 20:26
Il bambino nella Grecia antica
Questi brevi articoli che si susseguiranno intendono dare una piccola introduzione al mondo dell'infanzia nell'antica Grecia, senza pretendere di essere esaustivi, ma almeno di porre le basi per spingere a un interesse privato e personale dei nostri cari...